Home page

 

 

 

 

 

Sabato 18 Novembre 2023, alle ore 18

Alla SOCIETA’ OPERAIA DI CIRIE’, Via Matteotti 18- primo piano, sala Bossetto, SILVIA MARIA NEPOTE FUS presenta il suo libro

                                 ” ESCO “

          Erbe Spontanee Commestibili e Officinali

Ingresso libero

QUI la Locandina

 

 

 

 

 

 

Giovedì 23 NOVEMBRE 2023 ore 21
Teatrino Civico
CHIVASSO
Piazza Generale Dalla Chiesa, 6
___________________________
La serata ha lo scopo di far conoscere la storia di una
persona straordinaria, con l’obiettivo di sostenere il
progetto ZANZIBAR HELP. Il libro potrà essere acquistato
a offerta libera e il ricavato sarà totalmente devoluto a
favore delle esigenze delle persone e dei bambini
di Zanzibar.

QUI la LOCANDINA

 

 

 


 

 

 

 

Ecco la lettera ai Soci che abbiamo predisposto per il secondo semestre 2023

Cara Socia, Caro Socio,
Il corpo e le piante

Molti di noi sentono la necessità di contatto e scambio con la natura e ne sono attratti; spesso questo rapporto ci appare come qualcosa di esterno a noi stessi… di così lontano e ormai perso in un passato remoto e ideale da risultare difficile, se non impossibile. E poi c’è la grande idea-trappola: non abbiamo tempo da dedicare.
La buona notizia è che il primo contatto che abbiamo a disposizione è quello con il nostro corpo concepito come un tutt’uno armonico che comprende il corpo fisico, le emozioni, la mente e l’anima. Possiamo sentire che siamo parte della natura attraverso il respiro e l’aria che ci tiene in vita, con il cibo con cui ci nutriamo e che è in grado di costituire autonomamente le cellule, sostenere il funzionamento di organi e apparati, influire sul nostro pensiero, sulle emozioni e
sull’espressione spirituale….Continua a leggere.

 

 


CHI SIAMO:

 L’Associazione Tutela Ambiente (ATA), federata con Pro Natura Piemonte e con sede a Ciriè (TO), è da molti anni presente sul territorio delle Valli di Lanzo, Val Ceronda e Casternone e del Basso Canavese con l’obiettivo di partecipare concretamente alla tutela del territorio che considera un bene prezioso e non rinnovabile.

 

L’Associazione si propone, contribuendo con le proprie idee, conoscenze e azioni dirette, di accrescere la sensibilità e la consapevolezza del valore di un Ambiente sano e sostenibile in un contesto di valorizzazione e promozione del patrimonio paesaggistico-ambientale e di quello storico e culturale. Con oltre 400 soci, l’ATA è una delle associazioni di riferimento del territorio in cui opera, organizza corsi per la cura e la conoscenza di piante ed erbe, propone e supporta incontri e progetti su temi ecologisti e sociali che coinvolgono la qualità della vita nei nostri paesi.

 

L’Associazione è impegnata da anni, informando, proponendo, sostenendo e schierandosi; abbiamo organizzato incontri per capire e confrontarci, visite per conoscere, corsi per aver cura dei nostri orti e frutteti e non solo. Dobbiamo, però, essere tutti consapevoli che il territorio in cui viviamo, il nostro grande orto, è sempre più bisognoso di protezione e attenzioni e nessuno può sentirsi dispensato. È necessario allora che ognuno di noi, con le proprie scelte e i propri comportamenti, contribuisca con coerenza e impegno a far crescere frutti buoni e sani da offrire alle generazioni future.

——————————————————————————————————————–

Direttivo ATA 2023

Presidente: Alfredo Gamba

Vice Presidente: Benedetta Gardino

Consiglieri: Alberto Ventura, Anna Vottero, Claudio Zingale, Fulvia Facchinetti, Fulvio Anselmo, Girolamo Trimarchi, Michele D’Elia, Loris Colombati, Wilma Borgna, Elena Insolda, Francesco Valfrè, Francesco Lauretig

 

Lo Statuto dell’Associazione.      Statuto ATA A.P.S.

 

Quota associativa per l’anno 2023:  € 15,00 per il socio- € 10,00 per i famigliari di primo grado.Il rinnovo della tessera potrà essere effettuato in occasione dell’assemblea dei Soci, della partecipazione a qualcuna delle nostre iniziative, utilizzando un bonifico bancario IBAN IT45O0760101000000035897107 oppure il conto corrente postale n. 35897107 intestati a: Associazione Tutela Ambiente, Via Triveri 4, 10073 Ciriè. In alternativa sono disponibili a rilasciare la tessera i seguenti Soci: San Francesco:  Claudio Zingale 340 9017776  Mathi: Alfredo Gamba 331.6868882 – 011.9269063  San Maurizio: Fulvia Facchinetti  348 7845423 Varisella: Loris Colombati 011. 9249549 – 348. 3771440  Fiano: Anna Vottero 011. 9254697 – 339. 3731930 Lanzo Torinese: Francesco Valfrè 338 3863222  Coassolo: Giancarlo Bussone 333 8939935

 

 

 

 

—————————————————————————————————————-